Category Archives: ECOFFEE

Sostenibilità: la mia verità

Si, la verità. Nient’altro che la verità. Perlomeno la mia, ovvio.

2006_Sustainability_Conf_logo

L’idea mi venne in mente lo scorso gennaio, quando alle prese con la presentazione per il mio intervento al TEDxBocconi, ho dovuto ripercorrere a ritroso più di 3 lunghi anni. Al TED, avrei dovuto parlare delle mie esperienze professionali in relazione con la sostenibilità, partendo dal progetto di ECOFFEE. Chi ha parlato in pubblico, senza essere un oratore e chi ha domestichezza con le presentazioni in Power Point, sa benissimo quanto sia difficile riassumere e racchiudere più di 3 anni di esperienze in 15 minuti e 15 slides a disposizione. Se poi, come detto nel post relativo, oltre all’emozione, ci si mette anche l’influenza …

Comunque, l’idea maturata nel tempo, è quella di scrivere per benino le mie esperienze, i progetti, le persone e le aziende incontrate e tutto quello che mi è accaduto nel bene e nel male, fino a questi giorni. In poche parole, esplicitare al massimo il mio intervento al TED, raccontando aneddoti e dettagli. Si, come detto, nel bene e nel male.

Perchè? Perchè la sostenibilità, quella vera, non è quella che si pensa o quella che si legge sui giornali o su internet. Non è quella che vi propinano le aziende dagli slogan tutti “green oriented” o i manager dai titoli inventati e posticci. Probabilmente non sarà nemmeno quella che vi racconterò io. Starà a voi giudicare, ma vi assicuro che scoprirete cose interessanti.

Quindi? Se avrete pazienza e voglia di leggere il mio punto di vista, prossimamente pubblicherò “svariati capitoli” sulle mie esperienze personali e la sostenibilità. Spero di riuscire ad essere abbastanza costante, perchè fino a febbraio ho già l’agenda abbastanza fitta di impegni importanti e viaggi all’estero e soprattutto, spero vi interessi.

Un ultima premessa: il mio blog è impostato sia per l’italiano che per l’inglese, a seconda di cosa voglio pubblicare e del pubblico a cui mi rivolgo. I post sulla sostenibilità saranno in italiano. Capirete da soli il perchè.

Buona lettura.

“How to make everyday a sustainable one”

TEDxBocconiU – ReThink: ReInvent the world around you!

2013-02-23 11.19.21First of all, I wish to thank all TEDxBocconiU team for the great event organised and in particular a BIG thanks to Ivana Istochka and Eraldo Cavalli.

I have been one of the 14 selected speakers of TEDxBocconiU and had the pleasure to connect with very interesting and inspiring people from all over the world.

That day I was very sick with temperature and a big cold; even the adrenaline was soft due the very bad feeling. What a bad luck. Invited to that special and prestigious stage and not be able to be at 100%. Trust me, I couldn’t slept the night before. Nightmares.

It was February and Milano was freezing while expecting the snow but thanks to the good marketing actions, lot of people came to the event.

In my speech I’ve tried to summarize three years of activities related to sustainability: the ECOFFEE project, couple of case histories on my daily business, the Progetto ParCO2 project and the Eco Mindful Message Attached t-shirts project. It has been very hard to squeeze everything in about 15 minutes.

Hope you will enjoy the video and the speech in terms of contents and the related meaning. 

And some nice photos.

This slideshow requires JavaScript.

La sostenibilità in pratica (nel Franchising)

Intervista pubblicata su AZ Franchising di maggio 2013.

Ringrazio i colleghi di AZ Franchising, Media partner di Iref Italia, per la gentile e sempre professionale collaborazione.

la sostenibilità in pratica

Ixsir it means Elixir: in vino veritas

I am writing from Beirut, the very active and beautiful Lebanese capital.  I’m here to visit the Horeca Exhibition, to meet with some potential clients and to attend to BIFEX where I’ve been invited as speaker.

Today I wish to share with you a great experience I had last Sunday in the suggestive country side. I had the pleasure to visit a wonderful vineyard and winery.

“The vision behind the wines IXSIR is to reveal the best local Lebanese sometimes forgotten for generations. Created by friends sharing a common passion for wine and Lebanon IXSIR is the culmination of their dream. They managed to develop fine wines that will be forever associated with the land of their ancestors. The wines IXSIR combine a rich variety of grapes grown on land carefully selected to symbolize the diversity of Lebanon. Batroun, north to Jezzine, south through the Bekaa Valley to the east, the vineyards chosen include everything the country has to offer. Winemaking and aging in cellars are above which rests the mansion. Located on the hills of Batroun, this bastion of regional heritage dates from the 17th century and overlooks a modern vineyard whose heart is sustainability priorities. It combines all the resources of the earth to give birth to wines that reveal the secrets”.

Trust me, the wine has a great taste but what surprised me the most is that this winery was selected by the CNN as one of the greenest building in the world; and what a building.

Well, I believe in this case images talks more than words, therefore, please enjoy:

This slideshow requires JavaScript.

Non predere il treno del “green”

Articolo pubblicato “in AZ Franchising di gennaio 2013″. Si ringraziano AZ Franchising e il Dott. Mirco Comparini per la collaborazione.

Il Franchising, come modello di business, è spesso associato a grandi marchi di catene multinazionali con prodotti industriali, quindi standardizzati, e con relativa assenza di legame e valorizzazione dei prodotti artigianali.

Ma qualcosa sta cambiando anche perché il gradimento del consumatore finale verso i prodotti “green” sta aumentando notevolmente.

2

Prendiamo in esame il settore della ristorazione.

Sempre più persone consumano pasti fuori casa (trend in aumento in Italia rispetto all’inversione europea) con la conseguenza che la ristorazione continua a essere un settore produttivo in costante espansione con necessità, da un lato, di promuovere e assicurare la somministrazione di cibi sani e di buona qualità, dall’altro, di un sempre maggiore utilizzo di prodotti d’origine controllata, certificati e, dove possibile, di prodotti biologici al fine di non impattare sull’ambiente e sulla salute delle persone. In Italia, come soprattutto all’estero, stanno nascendo progetti di caffetterie e bistrot eco-friendly. Formule retail diverse dalle classiche, dove l’esperienza percepita dal cliente è sicuramente più positiva e meno “commerciale”. Si tratta di una nuova sfida per la ristorazione: lo sviluppo sostenibile in una gestione di eco-efficienza al motto di “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. Prendere consapevolezza del fatto che esiste una forte correlazione tra cibo, ambiente e salute può portarci a riprogettare il modello gestionale della ristorazione in ottica “green”. Un fenomeno che vede l’affermarsi di un consumatore più consapevole e più attento alla qualità non solo degli alimenti. Tale fattore è da una parte strettamente legato all’investimento sul capitale umano e sul livello di istruzione, dall’altra al verificarsi negli ultimi venti anni, non solo nel nostro Paese, di una serie di scandali alimentari (“vino al metanolo”, BSE meglio cono-sciuta come “mucca pazza”, “pollo alla diossina”, ecc.) che hanno avuto come conseguenza una maggiore attenzione del consumatore ai rischi alimentari, lo hanno reso più attento alle diverse forme di informazione e di etichettatura degli alimenti. Il tutto combinato a una sempre più crescente “coscienza ecologica”.

1Già attiva nel campo della zootecnia, la normativa prevista dal Regolamento CE n.178/2002 per la tracciabilità dei prodotti sarà nei prossimi anni un punto importante anche per la ristorazione (movimentazione, stoccaggio e trasformazione degli alimenti nel punto vendita, ecc…). Gestire la tracciabilità completa, può essere difficoltoso anche se oggi nuovi software permettono un’estrema automazione per essere in regola con il regolamento. È possibile così acquisire il carico di materie prime manualmente o grazie ai barcode, assegnare un codice di lotto, gestire il magazzino e scaricarlo in automatico, seguendo le produzioni della giornata. Un buon sistema di tracciabilità, oltre che ad ottemperare alle normative comunitarie, permette un controllo totale della propria attività produttiva azzerando quasi completamente gli errori dovuti a merce non utilizzata o acquisti sovra-dimensionati.

Anche le catene e le reti di franchising del settore food sono ben consapevoli che non possono e non potranno esimersi da tali passaggi e da tempo molti marchi a notorietà internazionale si sono attivati in tal senso, ognuno con iniziative diverse. Infatti, proprio per il loro sviluppo e la loro crescita, in termini di tempo e spazio, le catene possono risultare alquanto “impattanti” su tutto il settore green. Tralasciando di descrivere nel dettaglio in che cosa consiste un locale ecofriendly e di analizzare tutte le “buone pratiche” che deve rispettare per essere definito tale, diciamo soltanto che gli impatti ambientali nel settore della ristorazione sono molteplici: dai consumi energetici a quelli idrici, dal trasporto degli alimenti, al consumo dei prodotti, siano essi per la pulizia, per la
promozione, ma anche per la stessa somministrazione pasti. Inoltre, non è possibile non citare, infine, la produzione
dei rifiuti. In sintesi, questi i punti principali affrontati da chi si è già messo all’opera: riduzione delle emissioni
di CO2, approvvigionamenti da forniture e filiere sostenibili, riduzione dei consumi, riduzione e corretta gestione dei rifiuti, utilizzo di attrezzature ecocompatibili e certificate, utilizzo di arredi realizzati con materiali e prodotti certificati.

3Ma che cosa significa tutto questo quando si è al punto zero, ovvero quando si inizia a pensare o, meglio, a progettare un locale di ristorazione? L’approccio è completamente diverso, così come è diverso il know how specifico mentre l’esperienza può aiutare, soprattutto per sfatare il falso mito che sostenibile è sinonimo di costoso.

Inoltre, la direttiva sull’eco-design nota come EuP (Energy using products) ha istituito un quadro per la progettazione ecocompatibile di un negozio, come il recupero, il ciclo di vita del prodotto, il loro futuro smaltimento o recupero. Le varie iniziative delle catene non sono un fenomeno da sottovalutare, in quanto, così facendo, oltre a rinnovare il proprio know how rispetto alla formula originale, potranno rappresentare un esempio per il settore, cambiandone in meglio l’atteggiamento, le procedure, i servizi e naturalmente i prodotti a vantaggio della collettività. Infine, ma non meno importante, lo sviluppo di una catena in franchising di un concept basato sui principi della sostenibilità aiuterà la stessa a diffondersi maggiormente e più rapidamente.

Now available for purchase on selected stores in Italy and
on our Facebook store!

We were amazed by the final result – and even though these ECOFFEE tShirts were meant to be a concept, we received so many requests from our customers and supporters so that we were “compelled” to create a limited edition, capsule collection to be sold in selected stores and on our Facebook store.

T-shirts are available in khaki and brown colors for both male and female sizes. We also printed a very small quantity on yellow t-shirts, just for kids!

This slideshow requires JavaScript.

As we previously mentioned, for each t-shirt sale we will proceed 1 euro to  GreenAdsBlue.org Foundation, thus supporting  water sanitation projects in 10 Masai villages.

And we are glad we decided to do that!
Hurry up or you will miss the opportunity to buy one (or more) of these unique ECOFFEE tShirts!

2011: a Great Year

The year 2011 is going to end. It has been an amazing year for DESITA, ECOFFEE and showfood.

This blog was read by people from all over the world – Europe, U.S.A, Turkey, UAE and even Siberia- and we were glad to see that many are the ones following us who are interested in sustainability and responsibility related to Retail, Ho.Re.Ca, Hospitality and Franchising.

We were amazed by the great response to post such as “A Pop-Up revival in Retail marketing”, “Zara 5000th store in Rome leads the way to a  sustainable retail” and “New terms of engagement for Levi Strauss&Co. Global Supply chain”, that were read and retweeted more than 2000 times.

We would also like to publicly thank all our supporters: HH Abdul Aziz bin Ali Al Nuaimi –aka the Green Sheikh, Serint Group, Titanka, Novamont, Fantoni, TWG, Quadrante, Smeg, Fair Trade Italia, Organic Academy, Green Graffiti, Al Baba,Karafirin, Kiroskay, Nyga chef, Bartecho, World Green Tourism, EcoSeed, Hospitality News, Asia & Middle East Food Trade, Goumbook.

Last but not least, a great thank you to all our readers. Thank you for your support and your helpful feedbacks and interesting comments.

We wish you all a Great Christmas and a Happy 2012
Norman Cescut and normancescut.com staff

PS We will be back on Jan.10, 2012

Exclusive from the Abu Dhabi Tourist Green World Forum: where sustainability matters

Posting directly from Abu Dhabi, where I have been invited  by our worldwide ambassador, the Green Sheikh, and our supporter Goumbook, in the person of Mrs. Tatiana Antonelli Abella, to attend to the World Green Tourism event, supporting them during the opening day which took place last Monday, Dec. 5th.

The Green Sheikh and HE Razan Khalifa Al Mubarak at WGT 2011

The morning conference was opened by the introduction of  HE Razan Khalifa Al Mubarak, Secretary General Environment Agency – Abu Dhabi (EAD) who actively supports responsibility and sustainability actions in Abu Dhabi and UAE respectful of the local environment and wildlife.

Immediately after our worldwide Ambassador HH Abdul Aziz bin Ali Al Nuaimi, aka the Green Sheikh, captured the audience with an engaging presentation, merging his life philosophy and his belief together with his support for the environment and with his many travel experiences and encounters with people of all races, cultures and social classes. From Antarctica to Brazil, Iceland and Australia via amusing anecdotes, the Green Sheikh skillfully showed the audience that we are all equal, no matter if men or women, adults or children, Christians or  Muslims or Jews or following other religions, rich or poor.

The presentation was accompanied by amazing images and he used the cardinal points as a guide for his presentation -N, E, S and W- each one having its own enhanced meaning: N as Nature, S as Social, E as Empowerment, and W as World. Because travellers too can make a better world, through a more aware, green and responsible tourism

To my great surprise – and I want to publicly thank the Green Sheikh for this- the Green Sheikh introduced the ECOFFEE platform to the audience, presenting it as a great opportunity for young entrepreneurs.

ECOFFEE as a “Sustainable entrepreneurship platform” was in fact coined together with the Green Sheikh during our first meeting some of months ago, while talking about  ECOFFEE’ services and projects, like the Franchising coffee shop, especially designed for those entrepreneurs who want to run a profitable, responsible and ethical business.

What I am witnessing here at the WGT event is the growing importance of the environment, sustainability and responsibility issues which are now actually transferred into daily business practices even in the Tourism industry – I am glad and proud to be among those who are actively supporting it each and every day with DESITA and ECOFFEE’s business practices.