Tag Archives: responsabilità

Sostenibilità: la mia verità

Si, la verità. Nient’altro che la verità. Perlomeno la mia, ovvio.

2006_Sustainability_Conf_logo

L’idea mi venne in mente lo scorso gennaio, quando alle prese con la presentazione per il mio intervento al TEDxBocconi, ho dovuto ripercorrere a ritroso più di 3 lunghi anni. Al TED, avrei dovuto parlare delle mie esperienze professionali in relazione con la sostenibilità, partendo dal progetto di ECOFFEE. Chi ha parlato in pubblico, senza essere un oratore e chi ha domestichezza con le presentazioni in Power Point, sa benissimo quanto sia difficile riassumere e racchiudere più di 3 anni di esperienze in 15 minuti e 15 slides a disposizione. Se poi, come detto nel post relativo, oltre all’emozione, ci si mette anche l’influenza …

Comunque, l’idea maturata nel tempo, è quella di scrivere per benino le mie esperienze, i progetti, le persone e le aziende incontrate e tutto quello che mi è accaduto nel bene e nel male, fino a questi giorni. In poche parole, esplicitare al massimo il mio intervento al TED, raccontando aneddoti e dettagli. Si, come detto, nel bene e nel male.

Perchè? Perchè la sostenibilità, quella vera, non è quella che si pensa o quella che si legge sui giornali o su internet. Non è quella che vi propinano le aziende dagli slogan tutti “green oriented” o i manager dai titoli inventati e posticci. Probabilmente non sarà nemmeno quella che vi racconterò io. Starà a voi giudicare, ma vi assicuro che scoprirete cose interessanti.

Quindi? Se avrete pazienza e voglia di leggere il mio punto di vista, prossimamente pubblicherò “svariati capitoli” sulle mie esperienze personali e la sostenibilità. Spero di riuscire ad essere abbastanza costante, perchè fino a febbraio ho già l’agenda abbastanza fitta di impegni importanti e viaggi all’estero e soprattutto, spero vi interessi.

Un ultima premessa: il mio blog è impostato sia per l’italiano che per l’inglese, a seconda di cosa voglio pubblicare e del pubblico a cui mi rivolgo. I post sulla sostenibilità saranno in italiano. Capirete da soli il perchè.

Buona lettura.

Associazione: associarsi e associato

Cito da Wikipedia: L’associazione è un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Faccio parte di due Associazioni e condivido la semplice ma esaustiva definizione che Wikipedia mette ad introduzione di un’interessante pagina esplicativa. Link

Perché associarsi? Sembrerebbe una facile risposta: “Perché condivido lo scopo per cui l’associazione è nata e vive e quindi mi associo per apportare il mio contributo”. Facile a dirsi, meno a farsi, soprattutto in Italia e specialmente con gli italiani che davanti al fine comune, mettono prima gli interessi personali. Neanche fosse l’azienda di proprietà, anzi, ribadiamo il concetto: un’associazione non è da scambiarsi con la propria azienda e tanto meno associandosi, si ottengono lavori, favori o cose sul generis. L’associazione va vissuta e supportata.

Ed è qui che l’italiano, a mio avviso, da il peggio di se. Pochi miei colleghi, a differenza di quelli stranieri, vivono l’associazionismo come valore aggiunto alla propria attività. Infatti, come detto, molti “usano” l’associazione per scopi puramente personali, talvolta al limite della decenza, spesso al limite del ridicolo.

Cosa significa essere associato? Per me significa, partecipazione, condivisione e supporto per il raggiungimento dello scopo comune.

Spero, in questo tempo di necessari cambiamenti, che anche situazioni apparentemente più semplici come le associazioni di persone, si possano depurare dai soliti facili costumi di opportunismo e scarsa etica. Soprattutto laddove, persone più esperte almeno secondo la carta d’identità, si fregiano di cose non loro.

Mi auguro di poter facilitare questo cambiamento, con l’auspicio di trovare sempre più persone in linea con il mio pensiero e con necessità di comportamenti etici, responsabili e trasparenti.

L’associazione non è di nessuno in particolare, se non degli associati (tutti) che vi fanno parte!