Category Archives: Ho.Re.Ca

10 Years of Great Business!

DESITA Blog

Norman CescutThere might not be an actual, tried-and-tested recipe for success, but there definitely is a key ingredient to realize one’s dreams – Passion.

We were born out of this intrinsic passion for design and business when our Owner & CEO, Norman Cescut (LinkedIn), decided to make a foray into the world of entrepreneurship with the vision of establishing a full range consultancy specializing in shop concept design.

Our Genesis

Establishing a renowned international consultancy company was not a cakewalk for Norman (blog). For almost four years he walked a tightrope – discussing out-of-the-box and value generating business ideas with potential partners, convincing hesitant prospects about the plausibility of ‘new concepts’ in an otherwise traditional Retail and Franchising business that operated strictly on conventional and time-honored principles and feared trying something new, and of course facing a series of rejections.
But after fours years of…

View original post 561 more words

Facts & figures about Retail, Franchising and …

What’s a concept?

Retail design is a creative and commercial discipline that combines several different areas of expertise together in the design and construction of retail space. Retail design is primarily a specialized practice of architecture and interior design, however it also incorporates elements of interior decoration, industrial design, graphic design, ergonomics, and advertising. Read more

How big is Christmas for Retail?

Christmas is big, no doubt about it. How big depends on what type of retail. Highest honors for big holiday volume goes to sporting goods, electronics, and clothing, but general merchandise and non-store retailers (like Amazon) are close behind. Lower holiday season sales occur at car dealers, building materials stores and gas stations. Read more

MENA: Franchise scenario

The total population of MENA region is 320 Million – 60% > 25 years. Regions population growth rate is 3-5% per year. One of the highest worldwide. In the next 3 years 500.000+sqm of new Retail will enter the Dubai’s market. Read more

What a brand today?

Are you aware of this?

DESITA slogan

Add your own creations to the menu

Tokyo’s Logbar uses iPads to enable its patrons to make their own concoctions and add them to the menu for other guests to buy.

During my daily research on the web I usually find great ideas or new trends that help me to enlarge my professional know-how and related vision but today, thanks to my friend Silvia who forwarded me this news, I’m glad to share with you something which sound to me like a new era of social entertainment or social involvement and why not a new way to make profit.

20130808-130933.jpgHere how it works: “Each customer is handed an iPad Mini upon entering Logbar and is required to create an account and fill out their personal profile before they can use the device. When they do, they can access the bar’s drinks menu, place an order and take advantage of a number of social features, such as liking and sharing their favorite cocktails and chatting with friends and other guests. Each account holder gets a news feed which logs their recent orders, shows them what other people in the bar are drinking and offers recommendations based on their choices. While Logbar stocks many popular cocktails such as Mojitos and Martinis, the platform enables users to make their own cocktails by selecting the glass, alcoholic ingredients, mixers and adornments. They can then order the creation, name it and add it to the menu for anyone else to try.
Important: Creators receive JPY 50 whenever someone else orders their creation.
The video below explains a bit more about the concept:

The system aims to better connect customers through fun, creative activities and communication channels, and the possibility for guests to make money while they drink is certainly a unique one. (source)

Do you think this kind of interactivity could be healthy for the business?

Caffè nero bollente

Il mio recente articolo – “espresso : “giornate” = Italia : business” – ha ricevuto una particolare attenzione dagli operatori del settore e canale Ho.Re.Ca.

La condivisione e successiva visibilità dovuta ai social network ha portato l’articolo ad essere letto e commentato off-line da molte persone che, ringrazio pubblicamente, mi hanno scritto. Tutti sono d’accordo con il mio pensiero ed alcuni hanno volutamente illustrato il loro punto di vista.

Daniele, che ama definirsi “l’ultimo dei romantici” in riferimento al suo lavoro da Barista (la maiuscola non è un errore ma la volontà di dare risalto ad una professione difficile e dignitosa), pensa che si stia perdendo il vero senso del “mestiere”. Scrive: “essere un Barista non è solamente una questione di tecnica”. Verissimo, per fare il Barista servono anche anima e corpo, perchè per stare anche 10 ore in piedi dietro ad un bancone a contatto con la clientela più disparata, servono doti e capacità, anche intellettuali, non indifferenti. Poi certo, dipende dal contesto.

Infatti non basta registrarsi ad un evento come la “giornata dell’espresso italiano” per far del proprio bar un locale di qualità.

“Ma dove è finita l’umiltà?” chiede Daniele. “Per operare professionalmente ci vuole umiltà e vocazione, non arroganza e saccenza. Non si diventa Baristi dopo 15 minuti di contest o solamente perchè si sono comprate delle costose coffee stations. Il vero Barista è quello che non spreca, è quello che usa anche il porta filtro da uno. Noi siamo la prima ed in certi giorni anche l’unica faccia amica per molti dei nostri clienti, i quali sono gli unici veri protagonisti del nostro locale”. Ricorda Daniele che negli anni 90, fece il suo primo corso da Barman dal Sig. Cinelli, il classico Barman d’albergo vecchio stile che parlava ben 7 lingue e leggeva 3/4 quotidiani al giorno per avere una visione completa e non di parte di quello che accadeva nel mondo, per poter affrontare qualsiasi tipo di conversazione. Daniele cita il Sig. Cinelli: “Per imparare a fare un cocktail ci vuole poco, per imparare ad essere un Barman ci vuole una vita”.

Verissimo, il mestiere dell’ospitalità si impara strada facendo, con dedizione supportata da continui aggiornamenti e tanta pratica. 

Presentazione standard1

Alcuni, mi hanno scritto risollevando la questione del “patentino” o comunque di un certificato o come volete chiamarlo, che permetta solo a chi ha seguito almeno un corso ad operare dietro un bancone. Come accade all’estero. Magari ne parleremo prossimamente.

Infine, come richiesto nel mio precedente articolo, vi informo che non ho ancora ricevuto risposta dal Dott. Zecchini, presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano a cui ho inviato anche una email di conoscenza dell’articolo. Vi terrò informati.

Vi lascio con l’invito a leggere “Il flop della 1° giornata europea del gelato artigianale. Le considerazioni di una ex” (Brava Alessia!) e ne approfitto per augurare a tutti una felice e serena Pasqua!

espresso : “giornate” = Italia : business

No, non è un’equazione! Comunque la mettiate.

Cosa significa? Presto detto, ma prima una giusta e breve premessa, ovvero: “il prossimo 12 aprile, si “torna” a celebrare l’Espresso Italiano Day, la giornata dedicata al nostro caffè”. Così recita il comunicato stampa pubblicato dall’Ansa che riprende la notizia dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano.

Analizziamo assieme la news: la prima cosa che mi salta all’occhio è che si “torna” a festeggiare, quindi vuol dire che si è già festeggiato almeno una volta, ovvero, si è già fatto esperienza. Ma allora perchè si ripetono gli errori? La seconda cosa che noto è la confusione tra lingua italiana ed inglese. Se si vuole festeggiare un prodotto ed una tipicità italiana, perchè questa “giornata” deve diventare “day”? Perchè dedicarla al nostro “caffè”, che non è nostro, infatti non lo coltiviamo ma lo trasformiamo solamente; e perchè quindi chiamarlo caffè, quando si chiama espresso?!?!

d9bd77f9181e907cf4a1947ef829eeceMi domando: se si festeggia l’espresso, bevanda realizzata dal o con il caffè (chi ne sa di più mi corregga pure), perchè si continuano a confondere i due termini? Perchè in Italia, patria dell’espresso, continuiamo a chiamarlo caffè?

Ma avete notato la foto pubblicata dall’Ansa? Nulla da dire a loro, non sono del mestiere, ma se fossi dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano o un barista professionista, mi indignerei. Secondo voi quello è un espresso? A me sembra più che alla barista gli si sia addormentato il braccio o forse è colpa del fotografo che ha chiesto tempo per mettere a fuoco? Mah!

Povero espresso!

Torniamo alla non equazione. Cosa vuol dire? Significa che mentre in Italia si perde tempo a far le “giornate” – vedi anche la giornata europea del gelato – all’estero si pensa a fare business.

Traduco: noi creativi italiani, ci perdiamo in chiacchiere e progetti macchinosi senza fine e senza esser capaci di fare rete (che sia Franchising o semplice ATI), mentre all’estero si concretizza molto e subito. Se l’esperienza insegna, ci hanno già sottratto l’identificazione del caffè (vedi Starbucks e grazie a illy per quanto fa), la pizza (vedi Pizza Hut, a breve anche in Italia), la pasta (vedi Vapiano, La Tagliatella, ecc) e probabilmente a breve anche il gelato, visto che le uniche vere “reti” italiane si sviluppano solamente all’estero e chi sta approcciando il settore lo fa più per disperazione (leggi disoccupazione) che per vocazione o vero spirito imprenditoriale.

Una recente ed accesissima discussione su facebook, con amici e colleghi professionisti del settore, proprio su questo tema, mi ha fatto ribollire il sangue verso il pressapochismo italiano nei confronti di noi stessi. Ci si preoccupa delle giornate, di fare un prodotto DOP piuttosto che DOC ma quando c’è da sviluppare un business, esempio un progetto di Franchising, che tutelerebbe a priori molto di più, ci si perde in “giornate” fine a se stesse, cavilli burocratici, organizzativi, di invidia verso gli altri ed in domande fuori luogo come quelle dei torrefattori, che davanti ad un progetto imprenditoriale per lo sviluppo di una rete di caffetterie, ancora si domandano: “ma quanti chili di caffè vendiamo?”. Forse, più che le giornate per diffondere la cultura del caffè o di altri prodotti presso i consumatori finali, bisognerebbe fare più formazione imprenditoriale, soprattutto in ottica di internazionalizzazione.

Vorrei infine chiedere al Dott. Zecchini, presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano cosa intende, parlando di espresso, quando afferma che: “la cultura italiana del caffé è basata sulle differenze regionali”. Ma l’espresso non è uno solo, unico ed inimitabile? Le differenze regionali non si riferiscono forse a declinazioni della stessa bevanda che viene miscelata con altre, per lo più alcooliche? Non è forse vero che anche Lavazza ha realizzato delle “ricette regionali” ispirandosi a cinque tipicità italiane? Ovvero 5 declinazioni regionali dell’espresso?! E poi, qual’è il criterio con cui un esercizio pubblico di dovrebbe o potrebbe  registrarsi per aderire a questa iniziativa? Chi controlla la qualità dell’espresso servito?

15 days of travels and food around the world

Last 12th of February, with a colleague of mine, I went to Ljubljana to meet some potential clients willing to develop a new food concept project. It was snowing and as soon as we entered in Slovenia, the panorama changed. slovenia0

Beautiful. Striking.

We arrived at the perfect time to make the check-in at the hotel and to have some free time to enjoy Ljubljana downtown. Have you been there? You should, its beautiful! Again the time was perfect to have an aperitif. We went to one of the most beautiful wine bar I ever seen, the Movia. The atmosphere you can brief there is totally brought from the vineyards. We had Movia Cabernet Sauvignon. Outstanding ! Dinner at River House.

vinoteka_lj

On the 14th, I flew to Madrid to meet an architectural and engineering group for Retail and Food & Beverages projects. Their great services are complementary with those of DESITA, therefore we met to find a mutual benefit business collaboration agreement. We succeed! Later on, we went to visit some of their projects. Dinner at La Tagliatella an impressive franchising concept.

Presentazione standard1

Last week I was in Dubai to attend to Gulfood. I was there together with FCSI EAME colleagues to guard the booth at the exhibition. We have been successful. Foodservice Consultants Society International (FCSI) is the premier association promoting professionalism in foodservice and hospitality consulting. With over 1300 members in over 46 countries, FCSI members offer a wide range of consulting services including concept development, feasibility studies, food safety, design, marketing, operations and training. FCSI is changing a lot in its structure, philosophy and mission and we are all proud of this huge effort made by the Board of Directors. The website is brand new like the “foodservice consultant” magazine that provides authoritative insight, opinion and intelligence to help foodservice professionals keep in touch with the tings that matter.

It was nice to meet with clients, colleagues and old friends.

Dubai-Burj-KhalifaFor an important meeting I went to the Armani Hotel at Burj Khalifa, the tallest building in the world. It was my second time there after its opening and to meet with my guest, I went to the coffee shop in the lobby. Time was nice so we decided to share an Italian bottle of wine. With all my surprise, the young waiter served us the ordered white wine with apparent difficulty and … the white wine wasn’t cold and not even fresh. Unbelievable.

We pointed out the regrettable inconvenience and the waiter brought us immediately a new bottle … with the same warm temperature. We had to call the waiter back and ask at least for an ice bucket and wait for a more pleasant wine temperature.

The fact is that I paid that bottle like 70 Euro and I didn’t receive any good service. It’s a shame as we were in THE Location. Now I probably understand why the f&b manager didn’t reply to my emails last year when I had my dinner at Mediterraneo. Beautiful atmosphere but very normal food. I think Armani Hotel has a lack in training human resources. Mr. Giorgio, please do something!

While I was in Dubai, I’ve been invited from a Sheikh friend of mine to attend the Peru Food Festival at Madinat Jumeirah’s Souk Amphitheater. What a surprise the Peruvian food. It’s just great! And it’s considered on the the next food trend worldwide.

20130212153341Kzns

So hurry up my friends, let’s organize a trip to Peru and all its wonders. Ready?

Well, I can’t write about everything happened because 15 days are quite long and things are many. I hope you enjoyed these few facts.

Traveling and sharing time with great people while having good food. Yes, that’s life!

Have you ever had lunch with gelato?

Yes, I do!

I like it very much and most of the times I use to eat it instead of having a complete lunch. It’s my favorite cold fast food. 35

I have already written something about gelato, especially if related to sustainability or social responsibility.  Today I wish to bring you with me through a path to discover the gelato world and something interesting around it. Are you ready?

Next Saturday, Sigep will start for its 34° edition with a very busy events agenda, while whiting 14 halls and about 850 exhibitors, you can learn about the companies news and the sector trends. Of course, gelato tasting will be included. Yes, because living a five days exhibition makes you very tired and thirsty due to lots of talks so, what is better than a refreshment with a delicious gelato? What’s your favorite flavors? I go for classic nocciola and pistacchio.

This year Sigep will host ABtech, the world of baking and the Franchising area of Iref Italia the European Franchise & Partnership Network Organisation. Two events that will surely boost the entire exhibition, because visitors can now find really everything from row materials to equipment, from furniture to ready concept for all the sectors: gelato, pastry, chocolate, coffee, bakery, confectionery, bread, pizza & pasta.

Well, I will be attending Sigep for five days as I will be busy in the Franchising area of Iref Italia as I am the National Coordinator but as far as I will have many clients visiting the show, I will surely have the time to look around and enjoy a big gelato.

Please do note forget to come on Monday afternoon because we have organised a seminar with great speaker as the Senior Consultant of Subway International BV, the Franchising Senior Manager of McDonald´s Italia and the Environmental Manager of McDonald´s Italia; The title of the seminar is: Franchise networks and Sustainability: the experience of the big brands. Network development experience, and focus on sustainability. Interesting isn’t it?

We are still all a bit child, so what’s life without gelato?

Stai calmo, beviti un caffè! Per favore!

I ritmi della vita odierna si fanno sempre più frenetici, il tempo a disposizione sembra sempre meno. Siamo di corsa.

Il modo di vivere la nostra quotidianità è cambiato, tant’è che un gesto semplice, come quello di bere un caffè, per molti è diventato: “la pausa alla macchinetta”. Ma pensate di essere Luca e Paolo su Camera cafè?

Purtroppo stanno proliferando i locali dediti ai distributori automatici. Nulla in contrario se, posizionati o utilizzati in circostanze “d’emergenza” o in azienda, ma se diventano l’alternativa al bar allora qualcosa non va. Infatti molte persone consumano caffè e derivati dalle macchinette automatiche anche in presenza di bar nelle vicinanze.

Forse sarò un italiano “vecchia maniera”, uno che si emoziona solo a sentire il profumo del caffè appena fatto, uno che cerca di “leggere diversamente” il disegno fatto dal barista sul cappucciono fumante, con tutto il rispetto del “latte art”, uno che se deve incontrare un amico gli da appuntamento al bar e non davanti ad una macchinetta; ma trovo questa tendenza poco affascinante e per nulla rispettosa di una tradizione italiana invidiata nel mondo.

Il mio timore, è che questa tendenza in aumento sia dovuta al fatto che sempre più persone disconoscono il prodotto caffè e quanto ne gravita attorno. I consumatori sono bombardati da offerte più o meno valide e fanno fatica ad aggiornarsi; i “baristi”, sono spesso persone volenterose ma gettate dietro il bancone senza nessun tipo di formazione, con il rischio di passare per cafoni. Ma sapete quanto vi costa la formazione che non fate? Molto di più di quanto scuole professionali, e ce ne sono diverse, potrebbero chiedervi.

Infine, se condividete quanto ho scritto sopra, la prossima volta che andate al bar, ricordatevi di chiedere un caffè, o meglio un espresso, aggiungendo semplicemente: per favore. Vedrete, sarà più buono.

Il tuo gelato in un tweet

Ecco i vincitori proclamati dalla giuria presieduta dal grande poeta Davide Rondoni per il concorso che SIGEP ha indetto, chiedendo agli italiani un ‘cinguettìo’ dedicato al gelato artigianale. 

Walter Rossi, avvocato fiorentino (La gelataia di Montelupo/mesce/ crema antica e granella di pistacchio/sorride/ ti guarda/sussurra:/”questo è amore”), Francesco Astolfi, esperto di marketing riminese (Ti ho baciato mentre mangiavi un gelato. Ora so che l’amore ha il gusto di banana) e Agnese Del Prete, impiegata di Latina (Golosa emozione lievemente accarezza timidamente ognun) si sono rispettivamente classificati ai primi tre posti dell’iniziativa di SIGEP che ha chiesto ai propri followers un pensiero di 140 caratteri sul gelato artigianale a @SigepRimini.

Il salone di Rimini Fiera leader al mondo nel dolciario artigianale (la 34a edizione dal 19 al 23 gennaio 2013), ha messo in palio un week end a Rimini per assistere a SIGEP 2013 e 10 kg di gelato al primo, 5 al secondo e 3 al terzo tweet.

Una segnalazione per la loro simpatia anche ad altri tre tweet giunti al concorso di SIGEP:

Giugno. Girovagando Grondo. Girandomi Guardo Giù: Gelateria! Gustoso Gelato Gusto Gianduia. Gnam. Grandioso. (@RiccardoPerini)
Il mondo è pieno di indecisi. Lo capisci dalla lunga fila che il gelataio ha creato chiedendo: Che gusti vuoi? (@MenuettoIT)

Anch’io avevo partecipato con un tweet da leggere come un fosse jingle “gusto fresco e colorato, son innamorato del gelato; crema frutta o variegato, son innamorato del gelato“. Non male, vero?

Gelato. Done by the wind!

In Scotland, the ice cream that does not pollute is an example of how it can be exploited as a source of renewable energy such as wind. In Westertown farm in Aberdeenshire, the ice cream is produced by three wind turbines that can produce about 2.5 MW.

30% of renewable energy is used to power the farm and the rest is sold to Good Energy the leading company in the UK for renewable energy.

In addition to this, the company run by the family Makies produces 10 million liters of ice cream per year sustainable and aim to be one of the greenest business in Britain.

Although the choice of sources and the consequent reduction in CO2 emission, is his strong point, the choices environmental family Makies not seem to end here: many trees have been planted around the farm to encourage the repopulation of wild animals, also the biological waste in the production of ice cream are reused to fertilize the fields where it grows fodder that the cows they say they eat happy. 

What do you think of this “new attitude”? Is green business a real best practice? Well, I personally think, and ECOFFEE is the prove, that the world must change and even a small gesture like having a coffee or an ice cream, could help the cause.

In Italy we love gelato and we have Sigep, the most famous gelato Exhibition in the world. Should we think to improve this important approach and mentality starting from mass event to share the eco-conscious way of life and business?

What do you think my Sigep’s friends?