Tag Archives: la tagliatella

espresso : “giornate” = Italia : business

No, non è un’equazione! Comunque la mettiate.

Cosa significa? Presto detto, ma prima una giusta e breve premessa, ovvero: “il prossimo 12 aprile, si “torna” a celebrare l’Espresso Italiano Day, la giornata dedicata al nostro caffè”. Così recita il comunicato stampa pubblicato dall’Ansa che riprende la notizia dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano.

Analizziamo assieme la news: la prima cosa che mi salta all’occhio è che si “torna” a festeggiare, quindi vuol dire che si è già festeggiato almeno una volta, ovvero, si è già fatto esperienza. Ma allora perchè si ripetono gli errori? La seconda cosa che noto è la confusione tra lingua italiana ed inglese. Se si vuole festeggiare un prodotto ed una tipicità italiana, perchè questa “giornata” deve diventare “day”? Perchè dedicarla al nostro “caffè”, che non è nostro, infatti non lo coltiviamo ma lo trasformiamo solamente; e perchè quindi chiamarlo caffè, quando si chiama espresso?!?!

d9bd77f9181e907cf4a1947ef829eeceMi domando: se si festeggia l’espresso, bevanda realizzata dal o con il caffè (chi ne sa di più mi corregga pure), perchè si continuano a confondere i due termini? Perchè in Italia, patria dell’espresso, continuiamo a chiamarlo caffè?

Ma avete notato la foto pubblicata dall’Ansa? Nulla da dire a loro, non sono del mestiere, ma se fossi dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano o un barista professionista, mi indignerei. Secondo voi quello è un espresso? A me sembra più che alla barista gli si sia addormentato il braccio o forse è colpa del fotografo che ha chiesto tempo per mettere a fuoco? Mah!

Povero espresso!

Torniamo alla non equazione. Cosa vuol dire? Significa che mentre in Italia si perde tempo a far le “giornate” – vedi anche la giornata europea del gelato – all’estero si pensa a fare business.

Traduco: noi creativi italiani, ci perdiamo in chiacchiere e progetti macchinosi senza fine e senza esser capaci di fare rete (che sia Franchising o semplice ATI), mentre all’estero si concretizza molto e subito. Se l’esperienza insegna, ci hanno già sottratto l’identificazione del caffè (vedi Starbucks e grazie a illy per quanto fa), la pizza (vedi Pizza Hut, a breve anche in Italia), la pasta (vedi Vapiano, La Tagliatella, ecc) e probabilmente a breve anche il gelato, visto che le uniche vere “reti” italiane si sviluppano solamente all’estero e chi sta approcciando il settore lo fa più per disperazione (leggi disoccupazione) che per vocazione o vero spirito imprenditoriale.

Una recente ed accesissima discussione su facebook, con amici e colleghi professionisti del settore, proprio su questo tema, mi ha fatto ribollire il sangue verso il pressapochismo italiano nei confronti di noi stessi. Ci si preoccupa delle giornate, di fare un prodotto DOP piuttosto che DOC ma quando c’è da sviluppare un business, esempio un progetto di Franchising, che tutelerebbe a priori molto di più, ci si perde in “giornate” fine a se stesse, cavilli burocratici, organizzativi, di invidia verso gli altri ed in domande fuori luogo come quelle dei torrefattori, che davanti ad un progetto imprenditoriale per lo sviluppo di una rete di caffetterie, ancora si domandano: “ma quanti chili di caffè vendiamo?”. Forse, più che le giornate per diffondere la cultura del caffè o di altri prodotti presso i consumatori finali, bisognerebbe fare più formazione imprenditoriale, soprattutto in ottica di internazionalizzazione.

Vorrei infine chiedere al Dott. Zecchini, presidente dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano cosa intende, parlando di espresso, quando afferma che: “la cultura italiana del caffé è basata sulle differenze regionali”. Ma l’espresso non è uno solo, unico ed inimitabile? Le differenze regionali non si riferiscono forse a declinazioni della stessa bevanda che viene miscelata con altre, per lo più alcooliche? Non è forse vero che anche Lavazza ha realizzato delle “ricette regionali” ispirandosi a cinque tipicità italiane? Ovvero 5 declinazioni regionali dell’espresso?! E poi, qual’è il criterio con cui un esercizio pubblico di dovrebbe o potrebbe  registrarsi per aderire a questa iniziativa? Chi controlla la qualità dell’espresso servito?

15 days of travels and food around the world

Last 12th of February, with a colleague of mine, I went to Ljubljana to meet some potential clients willing to develop a new food concept project. It was snowing and as soon as we entered in Slovenia, the panorama changed. slovenia0

Beautiful. Striking.

We arrived at the perfect time to make the check-in at the hotel and to have some free time to enjoy Ljubljana downtown. Have you been there? You should, its beautiful! Again the time was perfect to have an aperitif. We went to one of the most beautiful wine bar I ever seen, the Movia. The atmosphere you can brief there is totally brought from the vineyards. We had Movia Cabernet Sauvignon. Outstanding ! Dinner at River House.

vinoteka_lj

On the 14th, I flew to Madrid to meet an architectural and engineering group for Retail and Food & Beverages projects. Their great services are complementary with those of DESITA, therefore we met to find a mutual benefit business collaboration agreement. We succeed! Later on, we went to visit some of their projects. Dinner at La Tagliatella an impressive franchising concept.

Presentazione standard1

Last week I was in Dubai to attend to Gulfood. I was there together with FCSI EAME colleagues to guard the booth at the exhibition. We have been successful. Foodservice Consultants Society International (FCSI) is the premier association promoting professionalism in foodservice and hospitality consulting. With over 1300 members in over 46 countries, FCSI members offer a wide range of consulting services including concept development, feasibility studies, food safety, design, marketing, operations and training. FCSI is changing a lot in its structure, philosophy and mission and we are all proud of this huge effort made by the Board of Directors. The website is brand new like the “foodservice consultant” magazine that provides authoritative insight, opinion and intelligence to help foodservice professionals keep in touch with the tings that matter.

It was nice to meet with clients, colleagues and old friends.

Dubai-Burj-KhalifaFor an important meeting I went to the Armani Hotel at Burj Khalifa, the tallest building in the world. It was my second time there after its opening and to meet with my guest, I went to the coffee shop in the lobby. Time was nice so we decided to share an Italian bottle of wine. With all my surprise, the young waiter served us the ordered white wine with apparent difficulty and … the white wine wasn’t cold and not even fresh. Unbelievable.

We pointed out the regrettable inconvenience and the waiter brought us immediately a new bottle … with the same warm temperature. We had to call the waiter back and ask at least for an ice bucket and wait for a more pleasant wine temperature.

The fact is that I paid that bottle like 70 Euro and I didn’t receive any good service. It’s a shame as we were in THE Location. Now I probably understand why the f&b manager didn’t reply to my emails last year when I had my dinner at Mediterraneo. Beautiful atmosphere but very normal food. I think Armani Hotel has a lack in training human resources. Mr. Giorgio, please do something!

While I was in Dubai, I’ve been invited from a Sheikh friend of mine to attend the Peru Food Festival at Madinat Jumeirah’s Souk Amphitheater. What a surprise the Peruvian food. It’s just great! And it’s considered on the the next food trend worldwide.

20130212153341Kzns

So hurry up my friends, let’s organize a trip to Peru and all its wonders. Ready?

Well, I can’t write about everything happened because 15 days are quite long and things are many. I hope you enjoyed these few facts.

Traveling and sharing time with great people while having good food. Yes, that’s life!