Differenze tra partenariato e franchising

Nel precedente articolo, abbiamo fatto presente che, tra i vari elementi che caratterizzano il partenariato, alcuni possono essere considerati comuni ad altre forme di commercio a rete, in primis il franchising, ma alcuni sono effettivamente tipici e caratteristici.

La gestione partecipativa”. È noto che il franchising, per come ci giunge dalla definizione legale, prevede che il franchisor sia il detentore del proprio know-how ed è proprio sul passaggio del “saper fare” all’affiliato che si fonda il successo di chi aderisce alla rete e della rete stessa, tanto che la normativa italiana lo definisce “indispensabile” per la formula. Anche nel partenariato, come da definizione, esiste un partner principale che “dietro compensazione finanziaria diretta o indiretta accorda al partner indipendente il diritto di utilizzare i suoi elementi di proprietà intellettuale, la sua esperienza e le sue conoscenze”, ma si prevede anche esplicitamente che “i partner collaborino allo scopo di uno sviluppo reciproco ed equilibrato”, quindi il focus è meno incentrato sul “diritto di utilizzare i suoi elementi di proprietà intellettuale, la sua esperienza e le sue conoscenze”.

Decisioni assunte democraticamente”. È la conseguenza della gestione partecipativa: ogni partner indipendente deve essere coinvolto concretamente alle decisioni della rete. Il presupposto è che il partner indipendente sia maggiormente responsabilizzato. La condizione essenziale per ottenere tale risultato è il “consiglio di consultazione”.
Ovvero, un organo che deve rappresentare la rete nel suo insieme e in forma unica. I membri di tale organismo saranno tutti gli aderenti alla rete e un rappresentante della stessa. La costituzione di tale organismo può essere scelta utilizzando strumenti messi a disposizione dalla legislazione o potranno essere più informali, ma, comunque, ufficiali e con validità delle decisioni assunte. Nel partenariato il ruolo del consiglio di consultazione è fondamentale ed il suo campo di azione è molto vasto.

Si ringraziano nuovamente per la collaborazione, il Dott. Mirco Comparini e Iref Italia.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s